in collaborazione con la
SOPRINTENDENZA AI
BENI AMBIENTALI ED ARCHITETTONICI DI FIRENZE
“DAME
A BOBOLI”
Dal
1994 “Dame a Boboli” è una serie di brevi
spettacoli sulle
donne che hanno vissuto e governato Firenze.
 |
Ideata da Margherita Ferraris, autrice e ricercatrice, e
diretta dal regista Alessandro Riccio
ha
avuto il suo palcoscenico nel
"Giardino degli
Ananassi" piccolo angolo nascosto del "Giardino di
Boboli" normalmente chiuso al pubblico ed aperto straordinariamente in
queste
occasioni.
Gli
spettacoli, realizzati con meravigliosi costumi d’epoca, sono accompagnati
sempre da musica dal vivo.
Per
riscoprire luoghi
e personaggi dimenticati e nascosti.
La
collaborazione e l'appoggio della direttrice di Boboli
Dott.
ssa Litta Medri ha permesso la creazione di questi meravigliosi
spettacoli.
|
L'Autrice Margherita Ferraris
|
|
EDIZIONE 2003
1560
La
promessa
La
figlia di Cosimo I, Lucrezia de' Medici, deve andare sposa ad Alfonso d'Este
e necessita di un ritratto.
Viene
chiamata a corte la pittrice Sofonisba D'Anguissola per ritrarla
ufficialmente.
Durante
la lunga immobilità della posa, le due donne hanno modo di parlare e di
conoscersi a fondo,
scambiandosi
confidenze e reciproche paure su un mondo dove il ruolo della donna è
sottomesso e umiliato.
Sofonofisba
Anguissola: Silvia Baccianti
Lucrezia
de 'Medici: Chiara Ciofini
|

|
 |
1549
Il
sogno di Eleonora
La sposa del più grande
Sovrano fiorentino, Cosimo I, è la spagnola Eleonora di Toledo, grazie
alla quale, la famiglia Medici acquistò Palazzo Pitti e ne fece la
propria dimora stabile fino alla fine della dinastia.
Immortalata nel
meraviglioso dipinto del Bronzino, la donna ci racconta la sua storia
che va al di là del ruolo di madre, di sovrana e di Granduchessa.
Eleonora
di Toledo: Michela Stellabotte
Narratore:
Alessandro Riccio
|
1615
L’Ambasciatore
delle Isole d'Oro
Un
samurai, ambasciatore proveniente dal Giappone, in occasione del suo
viaggio in Occidente per incontrare il Papa, si ferma a Firenze per
omaggiare il Granduca di Toscana, Cosimo II de' Medici.
Grandi
sono lo stupore e l'interesse a corte per questo personaggio
esotico, accompagnato dalla sua geisha. Cosimo II approfitta per parlare
con lui e si fa accompagnare da Galileo, interessato e curioso
anch'esso.
Un
incontro fra due culture antiche e lontanissime.
Hasekura
Tsunegana: Daniele Favilli
Cosimo
II de' Medici: Alessio Nieddu
Geisha:
Chiara Ciofini
Galileo
Galilei: Alessandro Riccio
Cristina
di Lorena: Maria Chiara Salucco
|
 |

|
1607
Passio
Santa
Maria Maddalena de' Pazzi vive a pochi passi dalla corte medicea. Maria
Cristina di Lorena, moglie del Granduca Ferdinando I ed Eleonora, la
figlia, si recano da lei in monastero. E'
un incontro personale e semplice. Tre donne scambiano pensieri e
riflessioni sul mondo e sul senso della vita: una monaca, una madre, una
giovane ragazza carica di ansie e di dubbi. Maria
Maddalena de' Pazzi: Chiara Ciofini
Maria
Cristina di Lorena: Rita Serafini
Eleonora
de' Medici: Maria Chiara Salucco
|
EDIZIONE 2002
 |
1420
Una
primavera fiorentina
di
Jeronimo Casas
Una
donzella ed un giovane si innamorano l’uno dell’altra in una giocosa
e burlesca atmosfera di musica e danze nonostante le difficoltà che,
attorno a loro, li allontanano e si prendono gioco dei loro sentimenti.
L'innamorato:
Jeronimo Casas
La
giovane dama: Michela Stellabotte
|
1859
Un’americana
a Firenze
Una giovane
giornalista americana, corrispondente di una rivista statunitense, si
trova in Toscana per lavoro e rimane affascinata dalla città di Firenze
e dall’atmosfera che regna.
Frequenta
circoli culturali e conosce la scrittrice Elisabeth Barrett Browing
con
la quale condivide l’amore per questa terra.
Kate
Field: Maria Chiara Salucco
Esther
Frances Alexander: Francesca Magnelli
Tommaso
Corsi: Alessandro Riccio
|

|

|
1441
Il
giardino di Annalena
di
Orsola Sandrelli
Annalena
Malatesta e Baldaccio d’Anghiari, capitano di ventura al servizio di
Cosimo il Vecchio, sono sposati da due anni quando l’Orlandini,
gonfaloniere di Firenze, fa uccidere Baldaccio in Palazzo Vecchio.
Annalena chiede a Cosimo un processo postumo per difendere la memoria del
marito.
Annalena
Malatesta: Chiara Ciofini
Orlandini,
gonfaloniere di Firenze: Daniele Favilli
Cosimo
il Vecchio: Alessandro Riccio
|
1845
Lettere
d'amore
I
turisti a Firenze sono sempre stati una costante, come gli stranieri che
sceglievano questa località per farne la propria residenza. Come la
poetessa Elisabeth Barrett Browing che ha l’occasione di
incontrarsi (e scontrarsi) con alcuni personaggi piuttosto
singolari all’ombra
delle
piante secolari del meraviglioso giardino.
Elisabeth
Barrett Browing: Silvia Baccianti
Kate
Field: Maria Chiara Salucco
Arthur
Hugh Clough: Alessio Nieddu
|
 |
EDIZIONE 2001
 |
1549
Il
sogno di Eleonora
La sposa del più grande
Sovrano fiorentino, Cosimo I, è la spagnola Eleonora di Toledo, grazie
alla quale, la famiglia Medici acquistò Palazzo Pitti e ne fece la
propria dimora stabile fino alla fine della dinastia.
Immortalata
nel meraviglioso dipinto del Bronzino, la donna ci racconta la sua
storia che va al di là del ruolo di madre, di sovrana e di
Granduchessa.
Eleonora
di Toledo: Michela Stellabotte
Narratore:
Alessandro Riccio
|
1850
Dialogo
di due polacche a Firenze
Queste
due principesse sono le uniche donne straniere ad essere sepolte in
Santa Croce.
Entrambe
si chiamano Sofia ma le loro storie sono molto diverse: la prima è morta
giovanissima (appena a 23 anni) desiderosa di ascoltare di emozionarsi ai
pezzi del compositore LISTZ, all’epoca molto in voga a Firenze, mentre l’altra,
anziana conoscitrice del mondo, osserva Firenze con un occhio disincantato
ma romantico.
Principessa
Sofia Kicka Cieszkowska: Chiara Ciofini
Pincipessa
Sofia Czartoryska Zamoyska: Silvia Baccianti
|
 |
 |
1725
Violante di Baviera: la dinastia declina
La sposa del
Gran Principe Ferdinando è una sposa a metà: il suo matrimonio, deciso
dai parenti, non è stato consumato. Il marito non ha interesse per lei ma
solo per l’arte, la musica e i divertimenti.
Un
ritratto di donna che non è riuscita ad opporsi al fato avverso,
schiacciata dalla storia. Violante
di Baviera: Chiara Ciofini Gran
Principe Ferdinando: Alessio Nieddu Ministro:
Alessandro Riccio La
cortigiana Bambagia: Claudia Ragghianti |
1743
Anna
Maria Ludovica de’
Medici,
Elettrice
Palatina
L’Elettrice
Palatina, Anna Maria Ludovica de’ Medici, rimasta l’ultima
rappresentante della grande famiglia fiorentina, si trova a dover
decidere il destino materiale e morale di Firenze, che da lì a poco
passerà sotto un governo straniero, quello dei Lorena.
Elettrice
Palatina: Michela Stellabotte
Marchese
Rinuccini : Maurizio Lombardi
Ottavia,
dama di camera: Claudia Ragghianti
|
 |
EDIZIONE 2000
 |
1739
Gli
ultimi momenti della famiglia de’ Medici
L’ultima
Medici cerca disperatamente di conservare le opere d’arte della sua
famiglia. Essa, con un abile colpo diplomatico, riuscirà a far
accettare il famoso “Patto
di famiglia”
ai Lorena, futuri regnanti di Firenze, quel documento che legherà tutte
le opere d’arte possedute dai Medici a Firenze per sempre.
Elettrice
Palatina: Francesca Magnelli
Maria
Teresa D’Austria: Michela Stellabotte
Francesco
I di Lorena: Alessandro Riccio |
1801
Il
regno d’Etruria
Napoleone
ha messo sul trono di Firenze i due regnati d’Etruria, in realtà
pedine politiche.
Essi
risentono dell’inutilità del loro ruolo e ne soffrono.
La
sorella di Napoleone, Elisa, ha già in mente, infatti, di diventare la
padrona di Firenze e di Lucca.
Ludovico
I di Borbone: Alessandro Riccio
Maria
Luisa di Borbone: Francesca Magnelli
Elisa
Bonaparte: Silvia Baccianti
|
 |
 |
1850
Dialogo
di due polacche a Firenze
Queste
due principesse sono le uniche donne straniere ad essere sepolte in
Santa Croce.
Entrambe
si chiamano Sofia ma le loro storie sono molto diverse: la prima è morta
giovanissima (appena a 23 anni) desiderosa di ascoltare di emozionarsi ai
pezzi del compositore LISTZ, all’epoca molto in voga a Firenze, mentre l’altra
, anziana conoscitrice del mondo, osserva Firenze con un occhio
disincantato ma romantico.
Principessa
Sofia Kicka Cieszkowska: Chiara Ciofini
Pincipessa
Sofia Czartoryska Zamoyska: Silvia Baccianti
|
1859
L’ultima
Granduchessa
Ormai
il tempo dei regnanti in Italia è finito. L’ultima Granduchessa,
Maria Antonia di Borbone,
risente
dei tempi che mutano e dell’inarrestarsi delle cose.
Sa
che per i suoi figli non ci sarà futuro come sovrani e vede il suo
destino sgretolarsi
di
fronte al futuro che avanza.
Maria
Antonia di Borbone: Cristiana Ionda
Maria
Di Sassonia: Michela Stellabotte
Dama
di corte: Silvia Baccianti
|
 |
|