ANNO 2003 - PRIMA EDIZIONE

 

 

una storia scritta da

MARCELLO VANNUCCI

 

 

regia

ALESSANDRO RICCIO

Daniel Dwerryhouse è Lorenzaccio

 

“Lorenzaccio” è il dramma di un giovane idealista che cercò di cambiare il destino della sua città uccidendo il crudele e dissennato Duca Alessandro de' Medici, senza aver previsto le ripercussioni politiche che il suo atto avrebbe scatenato.

Cugino del perfido Duca, fingeva un affetto ed un appoggio che gli permette di vivere accanto a lui e di essere il suo confidente più fedele.

Dopo aver commesso il feroce delitto è costretto a fuggire dalla città che lo sta cercando per impiccarlo. 

Fugge in Francia, a Venezia ed addirittura  a Costantinopoli in cerca di aiuto e di oblio. 

Si rivolge a due eminenti personaggi del tempo per ottenere appoggio ed approvazione: Caterina de ‘Medici, regina di Francia, e Monsignor della Casa, ministro di Dio a Venezia. Entrambi i personaggi, pur non disapprovando il suo gesto, non possono offrirgli alcun aiuto. 

 

La vicenda ha come sfondo la Firenze cinquecentesca nella quale congiure ed intrighi erano strumenti per realizzare i propri obiettivi, senza scrupoli o ripensamenti.

 

Il gesto di Lorenzino ebbe una ripercussione di grande impatto sul destino della città: dopo la morte di Alessandro, al comando di Firenze salirà il cugino Cosimo I, il Medici che riuscirà a diventare Granduca e a trasformare la Toscana in Granducato. 

 

 

La figura di Lorenzaccio ha ispirato lo scrittore fiorentino Marcello Vannucci, storico e profondo conoscitore delle vicende medicee, il quale ha trasformato le ricerche storiche effettuate negli anni in un testo di toni drammatici, quasi epici.

 

Già il francese Alfred de Musset nel 1834 aveva dedicato un dramma omonimo a questa tragica figura portata anche sui palcoscenici italiani da Giorgio Albertazzi e Carmelo Bene.

 

 

 

regia

ALESSANDRO RICCIO

 

musiche

VALENTINA BELLANOVA (flauto dritto)

MARTINA WEBER (viola da gamba)

 

costumi

DANIELA ORTOLANI

Lorenzino de' Medici detto "Lorenzaccio" 

IL PERSONAGGIO

STORICO

cast

DANIEL DWERRYHOUSE

ANNA MONTINARI

SILVIA BACCIANTI

CHIARA CIOFINI

DANIELE FAVILLI

ROSETTA RANAUDO

MARIELLA BERNESCO

ALESSANDRO RICCIO

 

 

 

Lo spettacolo è stato rappresentato in luoghi di grande suggestione:

da Villa di Bivigliano all'Ex Teatro dell'Accademia dei Solleciti (in Borgognissanti a Firenze) 

ai sotterranei della meravigliosa Fortezza Medicea di Livorno.