evento per "IL GENIO FIORENTINO" 2008

 

ORATORIO DEI PRETONI

VIA SAN GALLO ANGOLO VIA DEGLI ARAZZIERI - FIRENZE

 

 

Una camera da musica.

Tre dame musiciste di una corte del tardo Rinascimento.

Un Maestro di Cappella.

Tre relazioni segrete.

Segrete ad ogni costo.

 

 

CONCERTAR

DI DAME

 

COMMEDIA MUSICALE

 

 

 

con

Alessandro Riccio

 

e l'ensemble

"Fontes Musicae"

 

 Una accogliente Camera da Musica è il perfetto ambiente

nel quale l'affascinante Maestro di Cappella 

insegna le regole dell'arte e del buon vivere a tre giovani dame.

 

Ma non solo regole e musica.

 

Le tre Dame vengono istruite ai piaceri della vita e al sotterfugio amoroso, di cui il Maestro sembra essere un grande cultore.

 

Scambi di lettere segrete, sguardi furtivi, parole sussurrate, baci, sospiri.

Il Paradiso di ogni libertino.

 

Arie, danze rinascimentali  e barocche sono la “voce” delle tre dame.

 I testi sono scelti da libri di buone maniere rinascimentali per le parole del Maestro.

E tutto sembra essere stato scritto e musicato per il Teatro.

 

adattamento e regia

ALESSANDRO RICCIO

 

 

 

Musiche eseguite da

 Ensemble "Fontes Musicae"

 

Flauti diritti: Silvia Coveri

Canto: Costanza Redini

Spinetta: Alessandra Petrangelo

 

 

 

Costumi

Daniela Ortolani

 

 

Assistente di produzione

Maria de Riu

 

Luci

Alessandro Ricciardelli

Musiche dello spettacolo:

   ANTONIO VALENTE (SEC.XVI) - Gagliarda Napoletana    

   GIULIO CACCINI (ca.1548-1618) - Amarilli, mia bella

  ANDREA GABRIELI (1510-1586) - La verginella è simile alla rosa

 FRANCESCA CACCINI (1584-1640) - Chi nel fior di giovinezza

 JACQUES ARCADELT (ca. 1504-1568) - O felici occhi miei

DIEGO ORTIZ (ca.1525-ca1570)  - Recercada seconda sobre "O felici occhi miei"      

GIULIO CACCINI (ca. 1548-1618) - Amor, io parto

HENRY VIII (1491- 1547)   Hèlas, Madame

GIANGIACOMO GASTOLDI (ca 1555-1609) - Il Ballerino

BARBARA STROZZI (1619- ca.1644) - Amor dormiglione

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643) - Così mi disprezzate

BARBARA STROZZI (1619- ca.1644)  - Che si può fare

MICHELANGELO GRANCINI  (1605-1669)  Dulcis Christe

GIANGIACOMO GASTOLDI (ca 1555-1609) - Lo Sdegnato

LUDOVICO AGOSTINI (1534-1590)  Odi,  Ninfa degli antri

 

L’ORATORIO DI GESU' PELLEGRINO (detto dei Pretoni)

 

Inizialmente consacrata come chiesa di San Salvatore, passò poi alla confraternita omonima, che dal 1313

era solita ospitare nei locali in zona i sacerdoti in pellegrinaggio.

La dedica della chiesa fu cambiata e diventò chiesa di San Jacopo.

Con la riforma delle istituzioni assistenziali fiorentine ad opera del Vescovo Sant'Antonino,

la confraternita ospitò un luogo di ricovero per anziani sacerdoti

In piena zona medicea a due passi da San Marco e dal Palazzo Medici Riccardi,

fu ristrutturata su incarico della famiglia negli anni fra il 1585 e il 1588 ad opera di Giovanni Antonio Dosio.

All'interno sono conservati dei vividi affreschi in stile manierista che coprono tutte le pareti

e incorniciano alcune pale, il tutto eseguito da Giovanni Balducci attorno al 1590 sul tema delle Storie cristologiche.

 

I colori forti e accesi ed il senso di movimento delle figure nelle grandiose composizioni danno un senso

quasi di smarrimento quando si varca la soglia di questo piccolo gioiello poco conosciuto.

 

Sul portale da parte della controfacciata interna è presente un organo antico recentemente

restaurato che viene talvolta usato per concerti di musica sacra.

È qui conservata anche la tomba del celebre Pievano Arlotto, al centro della navata centrale vicino all'ingresso. Arlotto Mainardi, parroco della chiesa di San Cresci a Macioli, vicino a Pratolino, nato nel 1426 e morto nel 1468 nell'ospizio per vecchi parroci, era diventato all'epoca quasi proverbiale per i suoi lazzi e le sue burle: è ritratto in diversi quadri anche nei secoli successivi a testimoniare la sua fama cittadina duratura.