ANNO 2007 - QUINTA EDIZIONE

 

BANCHETTO e SPETTACOLO

 

Fakkardino   a Palazzo

un Turco fra i Medici 

 

 

di

Davide Morena

 

regia

Alessandro Riccio

 

 

 

con

Alessandro Riccio – Principe Fakhr ad-Din II

Marcello Sbigoli – Cosimo II

 

 

Fakhr ad-Din II, principe libanese in esilio forzato dal proprio regno,

è ospite nel 1613 di Cosimo II nel Granducato di Toscana,

dove viene ribattezzato “Faccardino”.

 

Lo lega ai Medici un’antica amicizia,

ma anche la speranza manifesta di ricevere appoggio

in una Crociata contro il feroce Sultano Turco

che lo costringe lontano dalla sua amata terra di olivi e seta finissima.

 

La possibilità di annettere al Granducato la città di Gerusalemme

diventa per Cosimo II un miraggio da perseguire ad ogni costo,

nonostante egli non abbia esattamente la tempra del guerriero,

necessaria ad una simile impresa.

 

Il Mediterraneo è da sempre luogo di incontro e scontro tra culture, e l’Italia ne è crocevia dalla notte dei tempi.

 

 

Lo fu massimamente nell’era

di Filippo II, quando l’Impero Ottomano raggiungeva il suo acme

e le vie commerciali assumevano i contorni di un mercato globale.

 

Risale ad allora la storia dell’affinità che ci lega al Libano,

già a quei tempi il più tollerante tra gli stati musulmani,

e a segnarla fu il principe Fakhr ad-Din II,

sorta di Napoleone d’Oriente

che unificò le 15 province che ancor oggi costituiscono il Libano.

 

 

Nel corso della sua avventurosa esistenza, l’emiro fu costretto a patire anche l’esilio,

che volle “scontare”

a Palazzo Medici in Firenze,

ospite di Cosimo II e della Granduchessa Madre

Cristina di Lorena,

alla quale fu legato da sincera devozione.

 

La sua permanenza a Firenze portò grande scompiglio e una ventata di esotismo

che avrebbe avuto lunghi strascichi sulla politica estera del Granducato.

 

 

 

 

Lo spettacolo estremizza questo incontro,

costruendo la propria comicità sugli inevitabili equivoci

che possiamo immaginare siano nati tra i due regnanti.

 

E accanto a loro, una coppia di buffi servitori che fanno da contraltare

all'ufficialità dei riti, dei piani strategici e dei banchetti sontuosi

in un susseguirsi di comicissime situazioni.

 

 

 

I costumi di

Elena Cuccia

per "Fakkardino a Palazzo"

 

 

 

FAKHR AD-DIN II

Principe del Libano

 

 Il personaggio storico

COSIMO II

Granduca di Toscana

 

 Il personaggio storico