Nessun Medici è paragonabile al
Granduca Cosimo I.
Grazie
a lui Firenze ha trovato la grandezza che l'ha
resa famosa ed ammirata in tutto il mondo. Cresciuto nel Mugello accanto
alla madre Maria Salviati e sotto l'ombra del comandante di ventura
Giovanni dalle Bande Nere, ha saputo sfidare la sorte e diventare un
uomo la cui memoria non svanirà mai.
La sua figura è ancora viva nella struttura della
città: gli Uffizi, il corridoio Vasariano, piazza della Signoria, il
Giardino di Boboli sono tutti luoghi creati o modificati dal suo gusto,
dalla sua impronta.
Politicamente è riuscito a coniare un nuovo
titolo, creato apposta per lui dal Papa: "Granduca". La
creazione del Granducato con l'annessione di Siena, Livorno e Pisa è
sempre frutto delle sue abili manovre politiche e tattiche.
|