I LUOGHI DE "IL MESE MEDICEO"

 

Fin dalla prima edizione "IL MESE MEDICEO" ha dato vita

a spettacoli unici in luoghi particolarmente affascinanti.

 

Firenze nasconde angoli che racchiudono intatta l'atmosfera del passato.

Grazie a "IL MESE MEDICEO" il pubblico vive la città come un vero e proprio palcoscenico.

 

 

 

 

IL SALONE DE'500

PALAZZO VECCHIO

Centro Storico

 

 

Il cuore della città è diventato il palcoscenico di due produzioni de Il Mese Mediceo: "L'Imperatore di Firenze" (anno 2005) e "Gioie" (anno 2007).

 

 

 

 

 

 

IL GIARDINO DEGLI ANANASSI

GIARDINO DI BOBOLI

Oltrarno

 

Un angolo del grande parco di Boboli chiuso ai visitatori per la delicatezza delle specie che vi si trovano. Il nome deriva dalle piante di palma che una volta vi erano coltivate. E' chiamato anche Giardino della Botanica Superiore.

 

 

 

 

 

 

IL CASTELLO DI CAFAGGIOLO

RESIDENZA MEDICEA

Barberino di Mugello

 

 

Una delle più antiche residenze di famiglia. Nel corso del tempo ha subito molti cambiamenti ma il fascino della storia è rimasto assolutamente intatto.

 

 

 

 

IL BASTIONE DI PORTA ROMANA

MURA DI FIRENZE

Quartiere di San Frediano

 

 

Guardandola da fuori non si immagina che esiste una grande stanza, proprio sotto il tetto della grande porta alla quale si accede attraverso uno stretto camminamento sulle mura...

 

 

 

VILLA DI LILLIANO

RESIDENZA MEDICEA

Grassina (FI)

 

 

Una villa ricca di fascino che nel corso dei secoli ha subito grandi cambiamenti fino a diventare una delle villa più interessanti che abitano le colline del Chianti.

 

 

 

IL SALONE DONATELLO

SOTTERRANEI DI S. LORENZO

Quartiere di San Lorenzo

 

 

Creato da Donatello, da cui prende il nome, il salone sotterraneo pur essendo spoglio mantiene una solennità importante. Nelle mura molte solo le lapidi e le tombe di coloro che sono ivi sepolti.

 

 

 

 

 

 

IL NINFEO DEL GIOVANNOZZI

VILLA BANDINI

Zona viale Europa

 

 

Una grotta di delizie, con conchiglie e giochi d'acqua funzionanti per la meraviglia dei visitatori. Spazio privato che ha visto lo spettacolo "L'ultimo de' Medici" svolgersi al suo interno.

 

 

 

 

 

VILLA LE PIAZZOLE

FIRENZE DALL'ALTO

Poggio Imperiale

 

 

Una villa signorile, curata nei minimi dettagli. Un angolo elegante e tranquillo a pochi minuti dal centro storico di Firenze.

 

 

 

 

 

 

VILLA CARUSO BELLOSGUARDO

Lastra a Signa

Famosa per essere stata la villa del celebre tenore partenopeo, Villa Caruso ha origini cinquecentesche con un bellissimo giardino all'italiana e suggestivi saloni ottocenteschi.

 

 

 

 

 

 

IL TEATRO DELLA PERGOLA

Centro Storico

 

 

Il teatro più antico e più prestigioso di Firenze, voluto dal cardinale mediceo Giovan Carlo e modello per tutta Europa di una forma scenica completamente nuova per l'epoca: 

il teatro con palchetti chiamato "all'italiana".

 

 

 

 

 

 

 

VILLA DI MAIANO

FIESOLE

 

 

Una meravigliosa villa privata si apre per il pubblico de "Il Mese Mediceo" mostrando non soltanto i saloni ufficiali, ma anche la limonaia, il giardino all'italiana, la piscina...

 

 

 

 

 

 

IL BALUARDO A SAN GIORGIO

MURA MICHELANGIOLESCHE

Forte Belvedere

 

Una minuscola porta fa accedere ad una delle terrazze più belle di Firenze. E non solo per la vista inusuale, ma per la grandiosità delle mura che lo circondano. Le stesse che difesero Firenze nell'assedio del 1539.

 

 

 

 

 

 

VILLA PEYRON

AL BOSCO DI FONTELUCENTE

Fiesole

 

 

Un giardino privato pieno di terrazze e fontane. Angoli nascosti fra il verde incorniciati da una fiorente vegetazione. Un luogo adatto al silenzio e alla contemplazione del bello.

 

 

 

 

 

 

 

L'ORATORIO DI S. MARIA DELLA CROCE AL TEMPIO

LA CHIESA DEI CONDANNATI A MORTE

Quartiere di Santa Croce

 

 

Dietro piazza Santa Croce c'è via dei Malcontenti chiamata così perché era l'ultimo pezzo di strada percorso dai condannati a morte prima di essere squartati fuori delle mura. Durante il tragitto si fermavano in questa piccola chiesa, dove un prete cercava di infondere coraggio e speranza con qualche ultima parola di conforto.

 

 

IL GIARDINO DI CARRAIA

UN'OASI FUORI PORTA

Quartiere di San Niccolò

 

 

Subito fuori Porta San Miniato, nascosto da un cancello in pietra, c'è un giardino, o meglio un parco mai visto. Circondati solo da verde e colline, si fa fatica a credere di essere nel centro di Firenze...

 

L'EDUCATORIO DI FULIGNO

RIFUGIO DI ANTICHE MONACHE

Quartiere di San Lorenzo

 

 

Dalla strada non si riuscirebbe mai ad immaginare l'intricata serie di cunicoli ed angoli che compongo l'antico Educatorio, come il bellissimo chiostro o la favolosa sala blu...

crocifisso ligneo benedetto maiano

 

 

ORATORIO DI SAN NICOLA AL CEPPO

ANTICA CONFRATERNITA

Quartiere di Santa Croce

 

 

Sembra incredibile che le panche siano ancora quelle autentiche, dopo il trascorrere del tempo, le guerre, l'alluvione. Eppure tutto è rimasto come un tempo.