I
MENU DEI BANCHETTI MEDICEI

|
Il
club ristorante Aqaba ha sede nella limonaia recentemente ristrutturata
dell'antica Villa Gerini di Sesto Fiorenitno. Ai piedi del Monte
Morello, nei pressi di Colonnata, il Parco della Villa abbraccia buona
parte del Viale XX Settembre, comprendendo al suo interno anche un
magnifico laghetto, attualmente in ristrutturazione.
La Villa risale al
XIV secolo e i primi proprietari erano i Cappelli. Passata poi ai
Capponi nel XVI, ha mutato notevolmente aspetto nel corso dei secoli.
Aqaba
offrirà il seguente menu:
Terrina
e salumi di oca con fichi secchi al lardo
Crespelle
alla fiorentina
Farro con pomodorini e bocconcini di vitella
Tagliata
di manzo con taboulè alle verdure
Torta
di frutta e vino da dessert
Acqua
Morellino di Scansano Pellegrone
Az. Agricola “Alberese”
Caffè
|
2
luglio 2007
AqAbA
Viale XX Settembre, 259
SESTO FIORENTINO
Come
raggiungerlo
|
|
Lungo la strada collinare che
da Ovest conduce a Firenze, Villa Castelletti svetta maestosa
sull'immenso parco circostante, nel quale trovano posto piante secolari,
numerosi casali, uno splendido lago artificiale e il giardino
all'italiana.
Appartenuta originariamente agli Strozzi, la Villa cambiò proprietari
numerose volte dal '400 fino alla metà dell'800 quando, sotto la
gestione dei Cavalcanti, la struttura fu notevolmente ampliata e
condotta al massimo splendore. A fine '800 passo ai nobili germanici
Mayer. Oggi è tra le più prestigiose location fiorentine per eventi e
congressi che trovano spazio, oltre che all'aperto, nelle ampie sale
d'interno, tra cui vanno segnalate la sala del teatro, quella detta
“del capitano” e il giardino al coperto, corte interna di grandi
dimensioni sormontata da un tetto a vetro.
Villa
Castelletti offrirà il seguente menu:
Brindisi di benvenuto con delizie dello chef
Soufflè di lepre in salsa di olive
Cappellacci alla fiorentina
Quaglia in foglia di vite
Sformato di melanzane
Crostatina di fichi e crema
Vino Rosso di Carmignano
Acqua di Toscana
|
3 luglio
2007
Villa Castelletti
Via di Castelletti
SIGNA
Come
raggiungerlo
www.villacastelletti.it
|

|
Roberto Drighi,
negli anni '60, trasforma alcune colline tra Camaioni e Malmantile in
una tenuta agricola all'insegno della genuinità. Coltivazioni
biologiche di viti e olivi che gli valsero, nel 1960, la prima
certificazione ufficiale di produttore biologico.
Oggi San Vito è un marchio di qualità riconosciuta sia per i suoi
prodotti che per le sue strutture di incoming: l'agriturismo, che si
disloca su un'ampia zona verde, e il ristorante, che offre in
un'atmosfera familiare cene a tema, spazio per ricevimenti ed altro.
Tenuta
San Vito offrirà il seguente menu:
Millefoglie
di verdure
Penne della Lila
Gaspacho di S. Vito
Grigliata mista con patate arrosto
Finocchi gratin
Sorbetto alla mela verde
Rosso
di San Vito
Caffè |
4
e 12 luglio
Tenuta
S. Vito
Via
di San Vito, 32
MONTELUPO FIORENTINO
Come
raggiungerlo
www.san-vito.com
|

|
Guardando la Loggia dei Lanzi,
in Piazza della Signoria, è appena visibile sulla destra un vicolo,
forse il più piccolo di Firenze, percorrendo il quale si raggiunge il
loggiato sotto il Camminamento Vasariano che costeggia l'Arno. È detto
“Chiasso dei Baroncelli” e ospita, sulla destra un Palazzo Signorile
del '200, appartenuto proprio ai Baroncelli, e oggi sede di un
ristorante che vanta, oltre ai bellissimi interni e a una cucina tipica
d'eccezione, alcune tra le sale più capienti del centro storico
fiorentino.
Osteria
dei Baroncelli offrirà il seguente menu:
"Simone
Martini"
Aperitivo
di benvenuto con stuzzichini
Carpaccio di Cinta Senese su Letto di Rucola e Grana
Risotto Mantecato al Taleggio Gorgonzola e Pere
Ravioli alla Senese Con Pecorino di Pienza
Gran
Pezzo di Manzo Alla Caterina De Medici (tagliato in sala)
Patate Duchesses Dorate al Forno
Verdurine Saltate
Bavarese All’Ananas
Vino
IGT Toscana - Acqua minerale
Caffè
|
5 luglio
Osteria dei Baroncelli
Chiasso dei Baroncelli
(Piazza della Signoria)
FIRENZE
www.osteriadeibaroncelli.it
|

|
Cortefreda è una struttura
turistica di concezione innovativa, che abbina all'accoglienza informale
dell'agriturismo i comfort degli hotel più moderni. Un vero e proprio
borgo, con case rustiche a ridosso l'una dell'altra, che si trova sui
colli di Tavarnelle, nel cuore del Chianti più rigoglioso. Uno spiazzo
in stile antico divide le strutture dal prato fiorito, dove trova posto
anche la piscina immersa nella quiete e nel verde che già furono la
gioia degli Etruschi. Uno spazio dove ritrovare il più intimo contatto
con la natura, a due passi dai luoghi di grande interesse storico e
artistico.
Borgo di Cortefreda offrirà
il seguente menu:
Crostini di milza e fegatini
Dadi di frittata alle erbe
Ficattola, un pane ai fichi
servito con del prosciutto
Fichi secchi avvolti nel lardo,
spolverizzati alle mandorle
Crostini di pane nero con olio
d’oliva, pinoli e prezzemolo
Maltagliati zucchine e zafferano
Pappa al Pomodoro
Cosciotto di porco speziato con
mostarda, cotognata e arance caramellate
Contorno
verde del Rinascimento
Zuppa del Duca
Acqua "di Fonte"; Vino "Rosso del
Ducato"; Malvasia di diverso avviso
|
11 luglio
Borgo di Cortefreda
Via Roma 191
TAVARNELLE VAL DI PESA
Come
raggiungerlo
www.borgodicortefreda.com
|

|
Lo Spedale risale al 1200,
quando con questo termine si indicava l'uso cui era destinato questo
edificio situato a pochi chilometri dal centro abitato: qui i
pellegrini, infatti, trovavano ristoro dopo il lungo viaggio e prima di
entrare in Firenze. Ma era anche un modo di tenere i forestieri in
arrivo in “quarantena” ed accertarsi che non portassero con sé
pestilenze.
Più tardi lo Spedale divenne
un monastero, e recentemente trasformato in un Ostello per la Gioventù
dal fascino antico. Al suo interno è presente un'incantevole cucina
monumentale, che apre su una sala di oltre 150 metri quadrati, spesso
utilizzata per cerimonie ed eventi culturali. Recentemente anche l'orto
medievale è stato oggetto di restauro da parte di Silvia Martelli e
Paola Mainardi (Giardini Associati), che curano al Bigallo anche il
cartellone degli eventi culturali.
Lo Spedale del Bigallo
offrirà il seguente menu:
Babaganous
(insalata di melanzane con salsa tahina)
Pilavi
(riso al vapore con
verdure e frutta essiccata)
Pollo alla Turca
(pollo con cipolle e uvetta)
Kaymakli kaysi (albicocche e datteri ripieni di crema alle mandorle)
Acqua naturale e
gassata
The alla menta
Kahwa (caffè turco)
|
14 luglio
Antico Spedale
del Bigallo
Via Bigallo e Apparita, 14
BAGNO A RIPOLI
Come
raggiungerlo
www.giardiniassociati.it
|
Torna
a "FAKKARDINO A PALAZZO"
|