VILLA PITIANA

ospita la cena con delitto de IL MESE MEDICEO

VELENI MEDICEI

 

 

Tratto da un episodio

realmente accaduto

 

Rancori e vendette

all'ombra della superba villa

 

L'enigma da risolvere

 è scoprire l'assassino...

 

 

Anno 1505: i Medici non sono al potere.  Sono stati scacciati e Firenze è divenuta una Repubblica.

 

 

Margherita de' Medici, figlia di Alemanno (di un ramo cadetto della famiglia)

è sposa del feroce Alessandro Mannelli.

E' una donna bellissima alla quale è impossibile dire di no.

Tutta Firenze conosce ed ammira la sua bellezza che lei sa usare per raggiungere i suoi scopi.

 

 

Il Mannelli e la Medici sono sposati solo sulla carta: vivono vite separate.

Ma quando Margherita conosce un giovane che sembra amarla,

il temperamento eccessivo di Alessandro sembra non tollerarlo.

 

 

In una Firenze nella quale non è possibile mettere sotto accusa un nobile per le sue colpe, 

è facile cadere nella tentazione dell'omicidio.

 

 

Molti i sospettati, tutti pericolosi 

e senza scrupoli

da cui guardarsi le spalle...

 

 

Un giovane ed ingenuo frate

viene coinvolto nella vicenda.

Sarà lui a mettere in moto il

meccanismo che porterà 

alla scoperta del colpevole.

 

E in questo percorso scoprirà anche la ferocia 

che si nasconde dietro la seria

rispettabilità della grande famiglia fiorentina e

tutti gli inganni e i compromessi che 

muovono meccanismi politici e familiari.

 

Sarà proprio il pubblico che assiste alla storia, a dover scoprire l'assassino:

avrà indizi a disposizione, potrà porre domande ed analizzare documenti

per svelare il tetro mistero con l'aiuto del giovane frate.

 

 

Teatro della oscura vicenda è la grandiosa

VILLA PITIANA.

 

Per saperne di più

VILLA PITIANA

 

 

 

 

 

 

 

LE RECENSIONI

 

 

...nulla è più misterioso di un giardino curato e perfetto in piena notte, dove si muovono furtivamente personaggi illuminati dalle torce infuocate, e noi, degli attenti voyeurs seduti sulle scale con la pretesa di capire tutto e subito...

 . ...a nostra disposizione penne, fogli bianchi e cenni storici sui membri della famiglia ospitante nonché il foglio sul quale scriveremo il nome dell'assassino, il movente e l'arma del delitto....

... bravi gli attori, davvero convincenti, perfettamente “in parte”, e verrebbe voglia di seguirli nelle stanze quando si dileguano, origliare alla porta come bambini curiosi...

...l'incredibile capacità di coinvolgere gli spettatori, l'occasione di vivere in un mondo parallelo in cui non si pensa ad altro che a veleni, maschere, intrighi e gelosie e si dimentica la realtà, come è giusto che succeda nel teatro, un teatro che oggi non esiste più, ed è una gioia averne ritrovato il seme...

CECILIA SUSANI - GOLAGIOCONDA

 

...la bravura degli attori, la squisita cena, la splendida villa e un gioco investigativo che funzionano sono gli ingredienti perfetti per la riuscita della serata. Che coniuga la buona tavola con il buon teatro , l'intrattenimento con la cultura. Una formula che si ritaglia il suo doveroso spazio negli eventi culturali fiorentini...

MARCO CEI - NOVE DA FIRENZE.IT

...non è soltanto seguire lo svolgimento della drammaturgia ma anche entrare dentro un nuovo mondo, fatto di assassini, di costumi medievali, di dame, coltelli, veleni.

...tra le siepi basse del giardino le corse dentro gli splendidi costumi riportano con la mente a antichi rancori, a duelli rusticani sciolti con violenza, a quella alterigia nobiliare fatta di bassi istinti, di voglie improvvise e irrazionali....

TOMMASO CHIMENTI - SCANNER.IT

 

 

 

 

In coproduzione con "La Compagnia del Giallo"

che ha al suo attivo più di tre anni

di attività in serate di Cene con Delitto.

 

 

 

 

 

www.compagniadelgiallo.it

 

 

 

ricerche storiche

testo e regia

ALESSANDRO RICCIO

 

con

PIERA DABIZZI

ALESSANDRO RICCIO

ALBERTO ORLANDI

CHIARA CIOFINI

CAROLINA GAMINI

FULVIO FERRATI

 

costumi

DANIELA ORTOLANI

 

maschere

CLARICE PLANA

 

foto di scena

GIUSEPPE D'AMBROSIO

 

 

 


 

VELENI MEDICEI

CENA CON DELITTO

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

FOTO DI GIUSEPPE D'AMBROSIO