VILLA

MEDICEA

DI

LILLIANO

 

 

La Villa Medicea di Lilliano è situata sulle colline del Chianti a pochi chilometri dal centro di Firenze.

 La sua storia inizia nel XI secolo quando le prime testimonianze storiche parlano di una torre di avvistamento,

ma notizie più precise si hanno a partire dal XV secolo.

 

La villa, infatti, divenne proprietà della famiglia Giannellini del gonfalone Ferza,

per divenire nel 1480 di proprietà dei Guiducci e infine dei Capponi.

 

Successivamente fu acquistata dal granduca Ferdinando II

per ingrandire la vicina tenuta di Lappeggi,

della quale entrò a far parte.

 

Venne inizialmente adibita a semplice casa del fattore della vicina Villa di Lappeggi ma, nel 1667 fu assegnata, dal Granduca di Toscana Cosimo III

al cardinale Francesco Maria de' Medici.

 

Il cardinale iniziò i restauri sotto la guida dell'architetto Anton Maria Ferri.

In questo periodo la villa subì ristrutturazioni ed ampliamenti e le fu data la forma attuale, ornandola con fontane, vasche, vasi e piante di limoni.

Dopo i restauri, la villa veniva in particolare usata come luogo di accoglienza e ricevimento per gli ospiti più illustri della casata.

 

Nel 1709, per volere di Cosimo III,

 il cardinale Francesco Maria

sposò Eleonora di Guastalla al fine di assicurare

 una discendenza alla famiglia Medici

che si stava estinguendo ma il Cardinale

morì nel 1711 senza eredi

ed i suoi beni furono venduti all'asta per pagare i debiti.

 

Abbandonata all'epoca dei Lorena venendo incorporata

nel patrimonio ecclesiastico nel 1816 e,

 dopo alcuni passaggi di proprietà,

nel 1830 la Villa fu acquisita dalla famiglia Malenchini.

 

Oggi, la villa è ancora di proprietà della famiglia Malenchini, è luogo ideale per la realizzazione di cerimonie,

meetings aziendali ed eventi

all’insegna dell’eleganza e per apprezzare la significativa

produzione di vino e di olio extra vergine di oliva provenienti dalle coltivazioni che circondano la Villa.

 

La passione è la forza trainante che permette alla famiglia Malenchini, proprietaria

della Villa da oltre due secoli,

di promuovere la valorizzazione

del patrimonio culturale e agricolo.

 

Sito ufficiale della villa

 

www.malenchini.it

 

La villa ospita lo spettacolo

"Bestia d'un Medici"